Perché forte come la morte è l’amore

Presentazione

 

A conclusione del 50° Anniversario della Parrocchia San Giovanni Bosco di San Pietro Vernotico, con il patrocinio del Comune di San Pietro Vernotico, la Fondazione Frammenti di Luce realizza il Concerto Meditazione “Perché forte come la morte è l’Amore… Padre Pino Puglisi” per soli, coro, orchestra, coreografie, immagini e voci recitanti.

Musica e canto da sempre sono legati alla preghiera e aiutano a rendere “gloria” a Dio. Come diceva Sant’Agostino: «chi canta prega due volte». Padre Puglisi non era per nulla intonato: almeno in questo il buon Dio lo ha reso simile a tanti di noi, ma nonostante ciò, il suo essere stonato non gli impedì di fare della sua vita una lode al Signore.
Il Concerto-Meditazione aiuta a farne memoria, attingendo alla Parola di Dio, alle sue parole e agli scritti di chi lo ha voluto omaggiare con testi e opere ispirate alla sua vita e di Dio Padre Nostro.
È proprio questo intreccio che rispecchia la vita del Beato Giuseppe Puglisi e che lo ha reso unico agli occhi del Signore e vicino alla gente che a Brancaccio viveva la propria vicenda storica tra sofferenza e speranza.
Il suo desiderio fu sempre quello di incarnare l’annunzio di Gesú Cristo nel territorio, assumendone quindi tutti i problemi per farli propri della comunità cristiana. Padre Puglisi sceglie di uscire dalla sacrestia e di vivere fino in fondo i problemi, i rischi, le speranze della sua gente. Desidera in quanto parroco, la liberazione e la promozione del suo popolo. La sua attenzione si rivolse al recupero degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della
legalità illuminata dalla fede.
Le immagini, la coreografia, i testi, la musica e il canto restituiscono simbolicamente Padre Puglisi così come egli è stato, semplice e profondo, colto e umile, uomo e santo.
La bellezza delle immagini e delle musiche sono un invito ad alzarci in piedi per percorrere le Vie del Signore tra le vie degli uomini; dicono che l’inferno esiste quando l’esistenza è tinta dei colori della violenza e della morte, ma che l’Amore è più forte della morte e profuma la vita di Eternità.
Inferno e morte sconfitti dal Cristo crocifisso, morto e risorto, il Nazareno, possono essere vinti anche da noi se a Lui ci affidiamo, guardando al povero, al diseredato, allo straniero, facendoci prossimi ai Piccoli del Vangelo e facendo ognuno la propria parte.
Accogliamo l’invito a non nasconderci agli occhi di Dio perché egli è buono e misericordioso certi che la morte non prevarrà sulle Sue creature.

_____________________
Maestro del Coro
suor Cristina Alfano
Voci recitanti
Alessandro Piscitelli, Sara Barbone
Coro e solisti
Frammenti di Luce
Coreografia
Sabrina Speranza
Orchestra
Palermo Sinfonietta
Direttore
don Maurizio Lieggi
Testi di
Alessandro D’Avenia “ciò che inferno non è”, Mario Luzi “il fiore del dolore”, Lia Cerrito, P. Pino Puglisi

Data

Gen 25 2025
Expired!

Ora

19:30
Chiesa San Giovanni Bosco

Luogo

Chiesa San Giovanni Bosco
San Pietro Vernotico (BR)
Categoria
QR Code

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.